Il 18/07/19 è entrata in vigore la NORMA UNI 8065:2019, che sostituisce la UNI 8065:1989.
La determinazione delle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche delle acque impiegate negli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di A.C.S., negli impianti solari termici.
Introduzione di nuovi componenti impiantistici come i Filtri Defangatori e Disareatori Automatici e specifica del corretto utilizzo dei prodotti chimici condizionanti per il risanamento e per la protezione degli impianti.
Per rendere comprensibile la complessa norma abbiamo realizzato dei diagrammi di flusso per illustrare le operazioni necessarie per i 4 tipi di impianti principali.
Oltre ai diagrammi di flusso nel nostro Quaderno Tecnico troverai anche gli schemi d’impianto per illustrare le diverse installazioni a seconda della varianti introdotte dalla nuova norma.
Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici.
Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia.
Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.
Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell’acqua destinata al consumo umano.
Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano.
ne, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari.
Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica e s.m.i. (seguenti modifiche e integrazioni).
Norma tecnica UNI 8065 del luglio 2019 denominata: Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile.
Impianti di alimentazione e distribuzione d’acqua fredda e calda – Progettazione, installazione e collaudo.
Specifiche relative agli impianti all’interno di edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano.
Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione – Progettazione, installazione e manutenzione.
Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW – Progettazione, installazione e messa in servizio.
Impianti a gas per uso domestico con potenza nominale fino a 35 kW e similare
alimentati da rete di distribuzione – Progettazione, installazione e messa in servizio.
• Unità a destinazione d’uso residenziale
– Filtro neutralizzatore non obbligatorio (lo scarico di condensa va miscelato ai reflui domestici prima
dell’immissione nella rete fognaria)
• Unità a destinazione d’uso non residenziale (ad esempio: negozi, uffici ecc.) inserite in edifici con
destinazione d’uso prevalentemente abitativa
– Filtro neutralizzatore non obbligatorio (lo scarico di condensa va miscelato ai reflui domestici prima
dell’immissione nella rete fognaria)
• Canne fumarie collettive in edifici con destinazione d’uso abitativa/prevalentemente abitativa
– Filtro neutralizzatore non obbligatorio (lo scarico di condensa va miscelato ai reflui domestici prima
dell’immissione nella rete fognaria)
• Unità a destinazione d’uso non residenziale inserite in edifici con destinazione d’uso non residenziale
– Filtro neutralizzatore obbligatorio se il numero di utenti è < 10
– Filtro neutralizzatore non obbligatorio se il numero di utenti è ≥ 10 (situazione equiparata a installazioni
di tipo domestico)
Sede Amministrativa ed Operativa:
Viale Archimede 45
37059 – ZEVIO (VR) ITALY
Tel: +39 0458731511
Fax: +39 0458731535
www.mantaecologica.com
E-mail: info@mantaecologica.com
PEC: mantaecologica@postacerta.net
Sede legale:
Via G.B. Mauri 5, 20900 Monza (MB)
Manta Ecologica garantisce una estesa rete di Centri di Assistenza su tutto il territorio nazionale.
Resta aggiornato e vedi per primo i contenuti pubblicati!
MANTA ECOLOGICA srl – P.IVA 00780420964